Il 12 marzo 1930 Gandhi inizia la marcia del sale, uno dei momenti più duri e spettacolari della sua politica di disobbedienza civile. Il Mahatma (grande anima) percorre a piedi quasi 400 km, seguito da migliaia di persone, per raggiungere una salina e raccogliere sale, come protesta contro una tassa iniqua imposta dagli inglesi, che gestivano il monopolio.
Gli inglesi reagiscono con centinaia di arresti, tra i quali lo stesso Gandhi e sua moglie, ma l'anno successivo verrà firmato il Patto Irwin-Gandhi, con cui il Regno Unito modifica la legge sul sale.
CHI È STATO IL MAHATMA GANDHI, L’EROE DELLA NON-VIOLENZA► SCOPRILO SU FOCUS JUNIOR