
Buono-Libri e Contenuti didattici alternativi: nuovo bando della Regione del Veneto
La Regione del Veneto ha approvato il bando 2022/2023 per la concessione del Buono-Libri e Contenuti didattici alternativi, il contributo regionale concesso per le spese relative all’acquisto di libri di testo, elaborati didattici (ad esempio dispense, ricerche, programmi costruiti specificamente) e ausili indispensabili alla didattica (ad esempio audio-libri per non vedenti) indicati dai programmi di studio dalle Istituzioni scolastiche e formative.
Possono richiedere il buono gli studenti residenti in Veneto che frequentano:
- istituzioni scolastiche statali secondarie di primo e secondo grado;
- istituzioni scolastiche paritarie (private e degli enti locali) secondarie di primo e secondo grado;
- istituzioni scolastiche non paritarie incluse nell’Albo regionale delle “Scuole non paritarie” (D.M. 29/11/2007, n. 263) secondarie di primo e secondo grado;
- istituzioni formative accreditate dalla Regione del Veneto che svolgono percorsi triennali di istruzione e formazione professionale per il conseguimento della qualifica professionale e/o percorsi di quarto anno per il conseguimento del diploma professionale ai sensi dell'articolo 15 del D.Lgs. 17 ottobre 2005, n.226, compresi i percorsi del sistema duale attivati in attuazione dell'Accordo in Conferenza Stato -Regioni del 24 settembre 2015.
I contributi massimi concedibili corrispondono a
- euro 200 per le famiglie con ISEE fino a 10.632,94 euro (Fascia 1)
- euro 150 per le famiglie con ISEE da 10.632,95 euro a 15.748,78 euro (Fascia 2).
Per maggiori informazioni consultare il sito www.bur.regione.veneto.it
La domanda di Buono-Libri e Contenuti didattici alternativi potrà essere trasmessa dal 16 settembre 2022 al 17 ottobre 2022 attraverso la procedura indicata nel bando.